Il Palio di Siena torna a far vivere grandi emozioni nella splendida Piazza del Campo della cittadina toscana martedì 2 luglio e venerdì 16 agosto 2013. Manifestazione antichissima, legata alla vita del popolo senese nel tempo e nei suoi diversi aspetti e sentimenti, porta ancora i segni di alcune regole istituite nell’anno in cui venne svolto il primo palio con i cavalli, 1644.
Ciascuna Contrada rappresenta un piccolo stato, retto da un Seggio con a capo il Priore e condotto nella giostra da un Capitano, assistito da due o tre contradaioli detti mangini. Possiede, entro il suo territorio, una Chiesa con annessa la sede ove viene custodito tutto il suo patrimonio: cimeli, drappelloni delle vittorie, costumi della Comparsa – quelli in uso e molti di antica data – bandiere, archivio e tutto quanto altro concerne la vita della Contrada stessa.
I preparativi del Palio fervono a partire dalla mattina del 29 giugno – per la data di luglio – e del 13 di agosto – per il successivo Palio di agosto Allo scoppio del mortaretto, che annuncia l’uscita dei cavalli-. dell’Entrone, comincia la grande festa. Ad ogni fantino viene consegnato un nerbo di bue con il quale potrà incitare il cavallo o intralciare gli avversari durante la corsa. Quindi si procede all’avvicinamento verso la mossa, ossia il punto dove sono stati tesi due canapi tra i quali verranno chiamati ad allinearsi cavalli e fantini. L’ordine di entrata è stabilito dalla sorte, infatti le Contrade vengono convocate secondo l’ordine di estrazione. La decima e ultima entrerà invece di rincorsa quando lo riterrà più opportuno, decidendo così il momento della partenza. Se la partenza non sarà valida, uno scoppio del mortaretto fermerà i cavalli. Questi ultimi dovranno compiere tre giri di pista per circa mille metri e solo al primo arrivato sarà riservata la gloria della vittoria. A vincere è comunque il cavallo, tanto che può arrivare anche scosso ossia senza fantino. I contradaioli ricevono così il Palio, con il quale si recano in Provenzano, per il Palio di luglio, o al Duomo, ad agosto, per cantare il Te Deum di ringraziamento. A partire da questo momento ogni occasione sarà buona per ricordare alla città la vittoria conquistata sul Campo, fino all’autunno, quando, tra il mese di settembre ed i primi giorni di ottobre, nel rione vittorioso addobbato a festa, si svolgerà la cena della vittoria, alla quale parteciperanno migliaia di contradaioli e al posto d’onore il cavallo vittorioso.
Il Palio costituisce una secolare celebrazione alla quale partecipa spontaneamente tutto il popolo senese, pertanto non vi è alcuna presenza di un’organizzazione ufficiale per il coordinamento dei vari servizi. Per questo motivo anche la vendita dei posti nelle tribune, nei balconi ed alle finestre, viene effettuata singolarmente dai rispettivi proprietari che spesso hanno i negozi che si affacciano nella Piazza del Campo o le abitazioni nelle vie adiacenti. L’accesso alle tribune è ammesso fintanto che i Vigili Urbani non hanno effettuato lo sgombero del pubblico dalla pista, dopodiché è eccezionalmente concesso dalle autorità di polizia, che svolgono il servizio di sicurezza, di far transitare attraverso appositi passaggi, particolarmente stretti, gli spettatori ritardatari in possesso di regolare biglietto di prenotazione. E’ tuttavia raccomandabile raggiungere la Piazza almeno mezz’ora prima del corteo storico.
All’interno della Piazza del Campo è concessa la possibilità al pubblico di assistere al Palio gratuitamente, per rendere ancora più emozionante vedere la corsa, mischiandosi insieme ai senesi.
Gli spettatori possono accedere alla Piazza anche dopo l’inizio del corteo storico attraverso la via Giovanni Duprè, che verrà chiusa soltanto pochi minuti prima della corsa.
Orari:
2 luglio (Palio di Provenzano)
07:45 Piazza del Campo: “Messa del Fantino”, celebrata nella Cappella della Piazza.
09:00 Piazza del Campo: “Provaccia”, ultima prova.
10:30 Palazzo Comunale: assegnazione dei fantini e dei cavalli.
14:30 In ogni Contrada: vestizione della Comparsa, benedizione del cavallo
16:30 Palazzo del Governo, Piazza Duomo: partenza del “Corteo Storico”
17:20 Piazza del Campo: Ingresso del Corteo in Piazza
19:30 Piazza del Campo: Inizio gara del Palio.
Festeggiamenti per le vie del centro del rione vincitore del Palio
16 agosto (Palio dell’Assunta)
07:45 Piazza del Campo: “Messa del Fantino”, celebrata nella Cappella della Piazza.
09:00 Piazza del Campo: “Provaccia”, ultima prova.
10:30 Palazzo Comunale: assegnazione dei fantini e dei cavalli.
14:00 In ogni Contrada: vestizione della Comparsa, benedizione del cavallo
16:00 Palazzo del Governo, Piazza Duomo: partenza del “Corteo Storico”
16:50 Piazza del Campo: Ingresso del Corteo in Piazza
19:00 Piazza del Campo: Inizio gara del Palio.
Festeggiamenti per le vie del centro del rione vincitore del Palio