Cultura e Sapori

mostraturca2

A Roma mostra della pittrice turca Yaprak Akinci

Mercoledì 19 novembre 2014, alle 18.00, presso lo spazio espositivo dell’Ufficio Cultura e Informazioni della Ambasciata di Turchia a Roma in Piazza della Repubblica 55-56, si inaugurerà la mostra  “Residuo - Ciò che rimane da un’epoca sepolta” della pittrice turca Yaprak Akinci. La mostra resterà a disposizione del pubblico fino all’11 dicembre 2014 negli orari di apertura degli uffici.  ...
roma1

Roma wine & food week

Fino al 15 Novembre a Roma si svolgerà la “Roma Wine and Food Week” più di 200 appuntamenti da laboratori di cucina a degustazioni guidate, passando per corsi sulla nutrizione: tutto dedicato alla cultura del cibo. Lo sappiamo questa è “L’era del cibo”. Da Masterchef a Ratatouille, capolavoro Disney del 2008, tutto gira intorno a esso, e ora anche...
zetema Marc-Kalinka Apostasia-della-bellezza

Autunno Contemporaneo

Il terzo e ultimo appuntamento dell’edizione 2104 di Autunno Contemporaneo comprende l’installazione APOSTASIA DELLA BELLEZZA dell’artista italo-russo Marc Kalinka - a cura di Lucia Collarile dal 14 novembre al 7 dicembre 2014 alla Sala Santa Rita - e una nuova configurazione di THE MISSING OBJECT dell’artista belga Kristien De Neve, opera già visibile presso il Cortile del Tempio di...
muro 1989-11-11-caduta-muro-berlino

A Berlino per celebrare i 25 anni dalla caduta del Muro

Il 9 novembre del 1989 migliaia di persone attraversano la barriera. E il mondo sarebbe cambiato per sempre: ecco come era, e com'è oggi, la capitale tedesca. Il 9 novembre 1989, dalle ore 19, diecimila tedeschi dell’Est si riversavano sulle strade e attraversavano il Muro che li aveva tenuti divisi dai loro fratelli dell’Ovest per 28 anni, era la...
mostra tartufo1

Alla scoperta del Tartufo Bianco delle Crete Senesi con il Treno a vapore

Alla scoperta del Tartufo Bianco delle Crete Senesi con il Treno a vapore.Nei week-end  8-9 e 15-16 novembre, torna l’appuntamento con la Mostra Mercato del Tartufo Bianco delle Crete Senesi a San Giovanni d’Asso. C’è un modo diverso per raggiungere lo splendido borgo e il suo prelibato “Diamante Bianco”. E’ possibile infatti viaggiare attraverso le Crete Senesi a bordo...
toscana locandina

Incontri in Toscana su Sapori & Design

Incontri in Toscana su Sapori & Design. Continuano gli appuntamenti con il design e l'enogastronomia. Sapori & Design. Fino al 13 e 14 dicembre, sette delle venti mostre di design che compongono il Tuscany Design Center ospiteranno altrettante degustazioni di prodotti proposti dalle aziende che aderiscono al Consorzio Toscana Sapori: vino, distillati e olio saranno presentati in degustazione in...
torino salone-del-gusto-2

Al salone del Gusto di Torino l’enogastronomia del Friuli

Dal 23 al 27 ottobre il Friuli Venezia Giulia torna a Torino al Salone del Gusto, uno degli eventi cardine in Italia per la promozione della cultura enogastronomica dei piccoli produttori, dei cibi artigianali di qualità e della produzione alimentare “buona, pulita e giusta”. La regione si presenta attraverso la sua biodiversità, laboratori e showcooking, l’artigianato e un centro...
salone gusto

Assaggia la Svezia al Salone del Gusto a Torino

La Svezia sarà presente al Salone del Gusto e Terra Madre a Torino dal 23 al 27 di ottobre con un interessante mix di piccoli produttori di alta qualità e organizzazioni legate al mondo del food provenienti da diverse regioni della Svezia, come Skåne, Svezia Occidentale e Sápmi, la terra del popolo sami. Carne di renna, ostriche, salmone, whisky,...
pianura padana home

Il lato dolce delle citta’ d’arte della pianura padana.

Dalle botteghe del torrone ai forni dei panettieri, dagli eleganti caffè alle pasticcerie di inizio secolo, in ogni città d'arte della pianura padana i dolci sono un momento immancabile della giornata e della tradizione locale. Preparate con ingredienti semplici e genuini le specialità dolciarie di queste città sono sempre state sinonimo di festa e venivano quindi condivise in occasioni...
paese per vecchi

‘Questo non e’ un paese per….’

I protagonisti delle narrazioni di 'QUESTO NON È UN PAESE PER …' sono le generazioni che compongono le tre età della vita. Parafrasando il titolo del romanzo di Corman Mc Carthy, No Country for Old Men, questo progetto nasce dall’urgenza di raccontare come questo non sia solo più un paese difficile per le vecchie generazioni, ma la sua inadeguatezza...