Notizie

Ryanair, nuove regole su check-in e bagaglio a mano

Il nuovo regolamento della compagnia aerea low-cost Ryanair, in vigore dal maggio 2025, influenza significativamente l’esperienza di viaggio dei suoi passeggeri. Queste modifiche mirano a migliorare l’efficienza operativa e a ridurre i costi, ma comportano anche nuove sfide per i viaggiatori abituali della compagnia aerea low-cost.

Check-in digitale obbligatorio

Una delle principali novità riguarda il check-in, possibile esclusivamente online. I passeggeri devono effettuare il check-in tramite l’app di Ryanair e scaricare la carta d’imbarco digitale sul proprio dispositivo mobile. Questa mossa rappresenta un ulteriore passo verso la digitalizzazione completa delle operazioni di imbarco, eliminando la possibilità di stampare la carta d’imbarco in aeroporto, a meno di circostanze eccezionali e dietro pagamento di una tariffa aggiuntiva.

Regole sui bagagli a mano

Le nuove regole prevedono anche restrizioni più severe per i bagagli a mano. I passeggeri possono portare gratuitamente a bordo solo una piccola borsa personale con dimensioni massime di 40 cm x 20 cm x 25 cm, che dovrà essere posizionata sotto il sedile di fronte. Se il bagaglio a mano supera queste dimensioni, si rischia una multa fino a 70 euro. Per chi desidera portare un secondo bagaglio a mano più grande (massimo di 55x40x20 cm corrispondente a un piccolo trolley) è possibile acquistare l’opzione Priority Boarding, che consente di imbarcare una seconda valigia in cabina. E’ sempre possibile imbarcare un bagaglio più grande in stiva per un peso massimo di 20 chili e dimensioni massime di 80 x 120 cm x 120 cm pagando un supplemento in fase di prenotazione e consegnando il bagaglio al banco del check-in in aeroporto.

Tempi di arrivo in aeroporto

Ryanair ha anche posto l’accento sull’importanza di arrivare in aeroporto con largo anticipo. La compagnia raccomanda ai passeggeri di presentarsi ai controlli di sicurezza e al gate di imbarco almeno 40 minuti prima della partenza prevista. Chi effettua il check-in in ritardo o arriva dopo un’ora dalla partenza rischia una multa di circa 120 euro.

Obiettivi delle nuove regole

L’obiettivo principale di queste nuove regole è semplificare ulteriormente le procedure di imbarco, ridurre i costi operativi e promuovere l’utilizzo dei canali digitali della compagnia. Ryanair mira a eliminare completamente le carte d’imbarco cartacee, una pratica che aveva già iniziato a incentivare da tempo.

Conclusione

Le nuove regole di Ryanair, in vigore da maggio 2025, rappresentano un cambiamento significativo per i passeggeri abituali della compagnia. Sebbene queste modifiche possano comportare alcune sfide, come l’obbligo di utilizzare carte d’imbarco digitali e le restrizioni sui bagagli a mano, l’obiettivo è migliorare l’efficienza operativa e ridurre i costi. Per i passeggeri occorre adattarsi a queste nuove regole per evitare sanzioni e garantire un’esperienza di viaggio senza intoppi.

Condividi